Arte Floreale per la Liturgia

Pagine

  • Home page
  • Benvenuti
  • informazione ai visitatori che ci seguono
  • info:
  • Chi siamo

venerdì

Composizione floreale per la Quaresima 2015

La parola di Dio offre un filo conduttore che lega le letture domenicali attraverso un tema: l’Alleanza. Dio ha rinnovato diverse volte nella storia la sua Alleanza con gli uomini; in Cristo sigilla la nuova ed eterna Alleanza: è il rapporto nuovo del Padre con i figli. Con il bisogno di ritrovare una certezza per la nostra vita di persone e di credenti, il vecchio albero dell’Antico Testamento e l’albero nuovo della Croce ci aiutano a vivere la nostra Alleanza con il Signore. Siamo chiamati a credere che l’Alleanza stipulata nel Sangue di Cristo, cioè nel suo sacrificio, è stabile: “Passeranno il cielo e la terra, ma le mie parole non passeranno mai”. MERCOLEDI' DELLE CENERI Sono state realizzate nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in Cuneo da un gruppo di volontari: Angelica ,Graziella, Laura, Emilio, Franco.
Pubblicato da Leonardo Sellitri alle 14:53

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Cerca nel blog



logo ufficiale pagina

logo ufficiale pagina

Post in evidenza

Tv 2000 ospita Don Danilo Priori nella trasmissione Bel Tempo si spera

Desideriamo con questo post, ringraziare la Trasmissione Bel tempo si spera del canale Tv 2000, per l’opportunità offerta al nostro servizi...

clicca su video...

  • Video - Giornata conclusiva " Germogli Diversi "
La via dei fiori è un percorso spirituale alla portata di tutti e specialmente delle persone sagge, umili, pacifiche che cercano Dio attraverso il linguaggio universale della bellezza

Lascia un commento sul nostro sito...

Che aspetti?

Scrivi anche te sul blog.
Questo è un blog Cristiano, aperto a tutti, abbi perciò un linguaggio rispettoso ed educato. A nostra discrezione, ogni commento anonimo, offensivo, volgare, sarà immediatamente cancellato. Grazie.
Vorresti inserire un tuo commento, ma non sai come fare?
Niente paura! Segui le istruzioni...
Clicca su "commenti" sotto la riflessione che ti interessa...
Nel riquadro bianco vuoto, scrivi il tuo pensiero.
Quando hai finito, clicca su "pubblica commento"...
E poi chiudi la finestra con la "x" in alto.
Facilissimo, vero?
E allora cosa aspetti... inseriscilo!.

Don Danilo e Leo

Don Danilo e Leo

Libri consigliati

  • Arte Floreale nella liturgia di Francesco Platania-San Paolo
  • Fleurs et Liturgie -Jeanne Emard-cerf
  • Fleurs et Parole-Denise-Jeanne Rolland-Mediaspaul
  • Jkebana di Jeanne Emard-edizioni Paoline

Progetto Germogli diversi

Progetto Germogli diversi

Suor Maria Giorgia Mana

Suor Maria Giorgia Mana
Per ordini : 011546076 edizioni Mille Oppure casella postale: info@edizionimille.eu. Il prezzo di copertina del libro è di 24,00 euro

Jeanne Emard

Jeanne Emard
l' arte di disporre i fiori nelle celebrazioni liturgiche, Paoline, Milano 1996,pp.174 euro 28,00

Di Carlo Daniela

Di Carlo Daniela
composizioni floreali.Fioreria d' arte: stili e tecniche, Edagricole Calderini, Bologna, Milano, Roma 2000

Anna Trucco Lanza, Ornella Rilke, Maria Masera.

Anna Trucco Lanza, Ornella Rilke, Maria Masera.
Decorazione Floreale; Fabbri Ed.

Denise- Jeanne Roland,Fiori e Parola.

Denise- Jeanne Roland,Fiori e Parola.
Prefazio di André Gouzes, Edizioni Elledici, Roma 2008- euro 32,00

Montaini M.G. - Romanelli - Rupi A

Montaini M.G. - Romanelli - Rupi A
Idee e suggerimenti per realizzare meravigliose composizioni floreali- Demetra Giunti- Editori spa Firenze Milano 2004

ATSUKO ONO

ATSUKO ONO
World rights reserved by JOEI,INC, 1-8-3-HiraKawa-cho Chioda-Ku ToKio,Japan 2003 euro 21,00

Francesco Platania

Francesco Platania
Arte floreale nella liturgia. Bouquet per l' anno liturgico,i sacramenti, i santi, San Paolo Cinisello Balsamo, 1998,pp.189,euro 28,00

L' IKEBANA, Le Gemme,

L' IKEBANA, Le Gemme,
Fratelli Melita Editori
Si informano tutti i visitatori della nostra pagina, che l' Equipe di Arte floreale per la liturgia è a disposizione per eventuali corsi di arte floreale per la liturgia, laboratori, catechesi ecc... presso parrocchie, diocesi, comunità, centri, associazioni. Per eventuali richieste inviare un messaggio a questo indirizzo di posta elettronica: l.sellitri@yahoo.it.
Grazie

Tradurre...

Don Danilo Priori

Don Danilo Priori
Coloro che “fioriscono”
le nostre chiese
sono a modo loro
gli animatori,
sono artisti e poeti,
hanno senso pastorale,
lavorano in comunione
con gli operatori
delle altre discipline
per armonizzare i linguaggi,
per dire meglio il Mistero
e condurre ad incontrare
il Signore che salva,

nell’azione liturgica
.

.

.

...

...

Archivio blog

...

...

Articoli importanti ( basta un solo clic...)

  • Adorna il tempio ma non dimenticare i poveri
  • Anno della Fede
  • Annunciamo il Risorto nella Bellezza
  • Approccio - Arte floreale per la Liturgia
  • Arte floreale per la liturgia
  • Articolo - Presentazione dei doni
  • Avvento 1
  • Avvento 2
  • Chi decora la Chiesa celebra il Signore
  • Dispensa corso terzo livello
  • i lettori ci scrivono
  • i partecipanti al corso ci scrivono...
  • Ikebana
  • IL Triduo Pasquale
  • L' Arte floreale per la liturgia in Italia...
  • La fioritura del cero pasquale
  • Note poetiche
  • Quaresima

.

.

...

...

Siti consigliati

  • Parrocchia Santi Pietro e Paolo
  • http://www.Lachiesa.it
  • http://www.elledici.org
  • http://www.vatican.va
  • http://www.maranatha.it
  • www.qumran2.it

.

.

...

...

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

...

...

NOTE LEGALI

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001; inoltre l'autore di questo blog dichiara di osservare scrupolosamente gli articoli della legge n°633 del 1941 e le sue successive modifiche di seguito riportate. (Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio). Art. 961 - Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo inCOMMERCIO senza il consenso di questa, salve le disposizioni dell'articolo seguente. Dopo la morte della persona ritrattata si applicano le disposizioni del 2/a, 3/a e 4/a comma dell'art. 93. Art. 97 - Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata. Art. 98 - Salvo patto contrario, il ritratto fotografico eseguito su commissione può dalla persona fotografata o dai suoi successori o aventi causa essere pubblicato, riprodotto o fatto riprodurre senza il consenso del fotografo, salvo pagamento a favore di quest'ultimo, da parte di chi utilizza commercialmente la riproduzione, di un equo corrispettivo. Il nome del fotografo, allorché figuri sulla fotografia originaria, deve essere indicato. Sono applicabili le disposizioni dell'ultimo comma dell'articolo 88. CAPO VIII Protezione del titolo, delle rubriche, dell'aspetto esterno dell'opera degli articoli e di notizie - divieto di taluni atti di concorrenza sleale. Art. 100 - Il titolo dell'opera, quando individui l'opera stessa, non può essere riprodotto sopra altra opera senza il consenso dell'autore. Il divieto non si estende ad opere che siano di specie o carattere così diverso da risultare esclusa ogni possibilità di confusione. E' vietata egualmente, nelle stesse condizioni, la riproduzione delle rubriche che siano adoperate nella pubblicazione periodica in modo cosi costante da individuare l'abituale e caratteristico contenuto della rubrica. Il titolo del giornale, delle riviste o di altre pubblicazioni periodiche non può essere riprodotto in altre opere della stessa specie o carattere, se non siano decorsi due anni da quando è cessata la pubblicazione del giornale. Art. 101 - La riproduzione di informazioni e notizie è lecita purché non sia effettuata con l'impiego di atti contrari agli usi onesti in materia giornalistica e purché se ne citi la fonte. Sono considerati atti illeciti: a) la riproduzione o la radiodiffusione, senza autorizzazione, dei bollettini di informazioni distribuiti dalle agenzie giornalistiche o di informazioni, prima che siano trascorse sedici ore dalla diramazione del bollettino stesso e comunque, prima della loro pubblicazione in un giornale o altro periodico che ne abbia ricevuto la facoltà da parte dell'agenzia. A tale fine, affinché le agenzie suddette abbiano azione contro coloro che li abbiano illecitamente utilizzati, occorre che i bollettini siano muniti dell'esatta indicazione del giorno e dell'ora di diramazione; b) la riproduzione sistematica di informazioni o notizie, pubblicate o radiodiffuse, a fine di lucro, sia da parte di giornali o altri periodici, sia da parte di imprese di radiodiffusione. Art. 102 - E' vietata come atto di concorrenza sleale, la riproduzione o imitazione sopra altre opere della medesima specie, delle testate, degli emblemi, dei fregi, delle disposizioni di segni o caratteri di stampa e di ogni altra particolarità di forma o di colore nell'aspetto esterno dell'opera dell'ingegno, quando detta riproduzione o imitazione sia atta a creare confusione di opera o di autore.Eventuali e non desiderati inserimenti di foto, articoli e "post" su questo blog, anche se pubblicati a norma di legge, saranno comunque rimossi entro 24 ore inviando una richiesta a
l.sellitri@yahoo.it

Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.